PIANO DIRETTIVO DI CLUB
ANNO ROTARIANO 2025-2026

Presidente RC Campobasso: Eliodoro Giordano
Governatore Distretto R.I. 2090 : Roberto Calai

Il Rotary Club Campobasso è stato fondato nell’anno rotariano 1955-1956 su iniziativa di un gruppo di professionisti locali, entusiasti e desiderosi di entrare a far parte di una asSociazione prestigiosa come il Rotary International condividendone appieno lo spirito, le finalità e gli obiettivi.

La prima riunione, tenutasi il 29 febbraio 1956, vide la partecipazione di 31 Soci, molti dei quali rimangono tuttora nella memoria storica e sono spesso ricordati quali figure di primario rilievo a livello culturale e professionale nonché come esempi di rettitudine e di lungimiranza di visione.

Principale animatore dell’iniziativa e primo Presidente del Club fu Renato Pistilli Sipio, il quale rimase in carica per ben sei anni, dall’a.r. 1956-1957 fino all’a.r. 1962-1963, con l’interruzione di un anno, in cui fu presidente Nicola Correra (a.r. 1958-1959).

Tra gli altri illustri fondatori, il cui ricordo è rimasto indelebile nel corso delle generazioni, è possibile ricordare: Franco Ciampitti, Francesco Colitto, Gaetano Giampaolo, Luigi Montalbò, Salvatore Saggese, Sisto Giampaolo e Giuseppe Petrucciani.

Negli anni successivi il Club si è ampliato ed è cresciuto fino a raggiungere un effettivo superiore ai 50 Soci. Il Club di Campobasso nei suoi settanta anni di vita non ha mai smesso di contribuire con molteplici attività di servizio alle attività del Rotary International e ha dato corso in ogni annata rotariana a varie iniziative, sia di carattere locale che di rilevo nazionale.

Nel corso degli anni il Rotary Club Campobasso si è distinto per le molteplici attività di servizio realizzate in favore della comunità locale, interpretando al meglio quelli che sono i principi ispiratori dell’Associazione.

Negli ultimi tempi, anche nel difficile periodo della pandemia, il Club ha continuato con impegno a perseguire i propri obiettivi e a realizzare molteplici attività di servizio.

Tra le attività più significative e conosciute del Club spicca l’annuale assegnazione del Premio Rotary Campobasso – istituito a partire dall’anno 1990 – che annualmente viene assegnato ad un molisano che si sia particolarmente distinto nell’ambito dell’arte, della cultura, dell’esercizio dell’attività professionale o in attività finalizzate al progresso Sociale del Paese e che abbia sempre mantenuto contatti con la terra di origine.

L’effettivo

Il Club oggi conta 46 Soci effettivi ed un Socio onorario.

Non vive problemi particolari, anzi si evidenzia la serenità che contraddistingue gli incontri conviviali ed i buoni rapporti tra i Soci.

Nell’ultimo anno sono entrati nuovi Soci molto determinati ed entusiasti.

Una delle prime azioni da porre in essere per l’anno rotariano 2025/2026 è il coinvolgimento di tutti i Soci nelle attività del Club, soprattutto i Soci appena entrati al fine di coltivare l’entusiasmo dimostrato e trasformare l’entusiasmo stesso in proposte e progetti. Come individui pronti ad agire, i rotariani creano e sviluppano relazioni significative e durature, sia nella comunità locale che in tutti i continenti.

Il Rotary è una grande organizzazione proprio perché intesse relazioni significative in ambito internazionale, coinvolgendo tutti i Paesi.

Costituisce caratteristica propria dei rotariani quella di impegnarsi allo scopo di comprendere le necessità altrui.

Al pari delle persone e delle comunità verso cui è rivolto l’impegno rotariano, anche i Soci devono sentirsi ascoltati e compresi all’interno del Club.

I Soci devono sentirsi parte di una grande “famiglia” e compartecipi di progetti rivolti al miglioramento della comunità locale e dell’intera Società cui ciascuno può

realmente e fattivamente contribuire. Ciò comporta la necessità di coinvolgere tutti i Soci nei progetti e nella attività di servizio del Club, affinché ciascuno si senta partecipe di un qualcosa di più grande, da condividere con gli altri Soci, cui contribuisce senza secondi fini, in base alle proprie capacità, alle proprie esperienze e alla propria professionalità, messa al servizio del sodalizio e della Società.

Anche a questo mira il progetto principale dell’anno rotariano finalizzato ad orientare i giovani nelle scelte al termine del ciclo di studi.

Per aumentare il coinvolgimento diventa fondamentale l’azione interna al Club svolta dal Presidente, dal Consiglio Direttivo e dalle Commissioni competenti.

Tale azione presuppone, a sua volta, una efficiente ed efficace comunicazione interna, volta a tenere costantemente aggiornati i Soci sui progetti, sulle linee programmatiche e sulle attività di servizio, stimolandoli alla partecipazione, alla promozione o organizzazione di eventi e alla formulazione di proposte. La comunicazione interna è allo stato attuale facilitata e rafforzata – ad esempio – con l’invio a tutti i Soci, all’inizio di ogni mese, di una “Newsletter” con le notizie, gli eventi e le attività di servizio organizzate dal Club o con comunicazioni provenienti dal Distretto o da altri Club.

Punto di forza del Club è la presenza di un gruppo storico di Soci che per la convinta idea rotariana da sempre mostrata e praticata è garanzia ed esempio per coloro che vogliono entrare nel Club.

Migliorabile è la pur buona presenza dei Soci nelle conviviali.

Sarà un anno finalizzato a coinvolgere i giovani nei progetti rotariani, migliorandone la qualità di vita, aiutandoli in quelle che possono essere considerate le “scelte di vita” quali la scelta di un indirizzo di studio o professionale.

Il Club deve continuare ad essere punto di riferimento per la città e deve essere considerato strumento per la crescita culturale e filantropica, nei casi necessari, del

Territorio.

Attraverso una adeguata comunicazione ed una concreta azione sul Territorio il Club dovrà essere considerato come necessario punto di riferimento per il miglioramento delle condizioni di vita. Si dovrà parlare di Rotary come di un imprescindibile strumento di crescita per la collettività.

Verranno consolidati i valori e le tradizioni rotariane da sempre espresse dal Club.

Commissioni

Commissione per l’amministrazione

Presidente: Alessandra Aufiero

componenti: Filiberto Castiglione, Leonardo Falcone, Luigialberto Cutrone

Commissione per l’effettivo

Presidente: Erennio Ciotoli

componenti: Ugo Puca, Giulio Giordano, Michele Rinaldi

Commissione progetti

Presidente: Gianni Palange

componenti: Nancy Prioriello, Gianni Dell’Aquila, Matteo Santamaria

Commissione rotary foundation

Presidente: Cesare Bitonti

componenti: Elisabetta Di Massa, Eugenio Cucciniello, Giuliano Camposarcuno

Commissione pubbliche relazioni

Presidente: Eliseo Sipari

componenti: Mimma Leonora Bollella, Francesco Potito, Giuseppe Nebbia

Commissione nuove generazioni

Presidente: Federico Cutrone

componenti: Lino Camardo, Rosamaria De Vivo, Leonardo Falcone

Commissione saperi e sapori

Presidente: Ugo Puca

componenti: Maria De Ninno, Elisabetta Di Massa, Pina Sallustio

Commissione per i rapporti con l’universitá

Presidente: Giuseppe Reale

componenti: Luigi Di Marzio, Giovanni Maria Piacentino, Fulvia Focker

Commissione speciale per il 70° anniversario del club

Presidente: Pina Sallustio

componenti: Lucio De Angelis, Antonietta Licianci, Maria De Ninno, Maurizio Nerilli, Erennio Ciotoli, Nancy Prioriello, Gianni Dell’Aquila, Giuliano Camposarcuno

Piano direttivo di club 2025 2026