PIANO DIRETTIVO DI CLUB
ANNO ROTARIANO 2024-2025

Governatore Distretto 2090: Massimo De Liberato
Presidente RC Campobasso: Giampaolo Colavita
Assistente del Governatore: Piero Pescetelli

«Nel Rotary per servire e non per servirsene»

Consiglio Direttivo 2024 -2025
da sx: Rocco del Nero, past president – Maurizio Nerilli, consigliere Eliodoro Giordano, presidente incoming – Lucio De Angelis, tesoriere – Federico Cutrone, segretario ; Giampaolo Colavita, presidente; Giuseppina Sallustio, vicepresidente – Fausto Parente, consigliere; Erennio Ciotoli, consigliere e prefetto.

Sommario
1) IL ROTARY: l’idea contagiosa di Paul Harris
2) IL ROTARY CLUB CAMPOBASSO
3) PIANO DIRETTIVO E PRIORITA’
4) ORGANIGRAMMA – IL CONSIGLIO DIRETTIVO E LE ALTRE CARICHE DEL CLUB – a.r. 2024-2025
4.1 ORGANIGRAMMA – LE COMMISIONI 2024-2025
5) PROGRAMMA a.r. 2024-2024 – Rotary Club Campobasso



1) IL ROTARY: l’idea contagiosa di Paul Harris

Il Rotary nacque quel 23 febbraio 1905, quando su invito di Paul Harris, Sylvester Schiele, commerciante di carbone, Gustav E. Loehr, ingegnere minerario, e Hiram
E. Shorey, sarto si ritrovarono a cena insieme. Lo scopo era quello di condividere i valori più veri dell’amicizia, per fare forza comune nell’essere utili alla comunità oltre ogni diversità di vedute, per essere al servizio del bene comune, inteso nell’accezione universale del termine. Dalla bella consuetudine di ritrovarsi a cena, a rotazione, presso la dimora di ognuno degli amici, fu quasi spontaneo denominare Rotary, il neonato sodalizio.
Nella sua autobiografia Paul racconta che il suo contributo di valori, che conseguenzialmente e spontaneamente lo aveva portato alla fondazione del Rotary, aveva trovato l’humus fertile negli anni trascorsi in quella valle del New England, nel villaggio di Wallingford, dove anche le campane suonavano in armonia tra loro. Ora i rintocchi della campana della chiesa cristiana, ora quelli della chiesa Battista, e c’erano anche la campana dell’officina e quella della scuola, e nessuna di esse aveva un suono settario né divisionista in alcun senso.
La cordialità degli abitanti del villaggio, la loro tolleranza politica e religiosa, l’amore per la vita all’aria aperta, la benedizione di una casa ben governata, gli esempi edificanti dei nonni e delle altre persone del villaggio, l’importanza dell’istruzione e del perseguire nobili ideali, tutto questo aveva generato in quel giovane ingegnere, persona semplice e apparentemente fragile, un ideale forte e contagioso di pace e amore nel mondo.
Quei principi e quegli obiettivi fondanti hanno in breve tempo contagiato altre persone di buona volontà; con un’espressione moderna e molto social, diremmo che sono stati “virali”, diffondendosi ed edificando in ogni parte del mondo. Ancora oggi, essi vivificano e cementano i rapporti interpersonali tra i soci, finalizzati alle opportunità di servizio, al rispetto dei principi etici e morali nello svolgimento delle attività professionali e nei rapporti sociali:
– riconoscimento dell’importanza e del valore di tutte le attività utili;
– valorizzazione dell’occupazione di ogni rotariano, intesa come opportunità di servire la comunità locale e la società;

– implementazione degli ideali rotariani nella vita personale, professionale e sociale;
– diffusione degli ideali della comprensione, buona volontà, solidarietà e conservazione della pace tra i popoli, mediante una rete internazionale di persone, di entrambi i sessi, accomunate dal fine di servire nell’interesse generale.
L’attività e l’impegno dei rotariani, in tutto il mondo, sono perfettamente sintetizzati nel motto ufficiale del Rotary, ossia: «Servire al di sopra di ogni interesse personale», che ben racchiude l’anima rotariana, la filosofia e la scelta del servizio di volontariato senza egoismi o finalità personali.
Ormai da decenni i rotariani di tutto il mondo collaborano attivamente per affrontare e cercare di risolvere alcuni dei problemi più importanti che coinvolgono numerosi Paesi e, in molti casi, l’intero genere umano.
Per oltre 110 anni, i soci del Rotary hanno agito in questo modo, dimostrandosi pronti ad operare e a servire, facendo leva sulla passione e sull’energia che è posta alla base dello spirito di servizio, nonché sulle capacità culturali che li contraddistinguono per realizzare progetti utili e sostenibili. Dall’alfabetizzazione all’edificazione della pace, dall’acqua alla salute, i rotariani sono continuamente impegnati in tutti i continenti, adoperandosi per perseguire il fine ultimo che da sempre caratterizza il loro operato, ossia agire e servire per migliorare il mondo in cui tutti viviamo. Tutto ciò è condensato nel motto “la magia del Rotary” che la presidente internazionale Stphanie Urchick ha felicemente coniato, per questo anno rotariano 2024-2025. Evidentemente non la bacchetta magica di una fatina o di un illusionista o di un prestigiatore, ma la semplicità e la grandezza di un gesto, di un’azione che magicamente possono cambiare la vita di un essere umano, ancor più se è un bambino.

2) IL ROTARY CLUB CAMPOBASSO
Il Rotary Club Campobasso è stato fondato nell’anno rotariano 1955-1956, su iniziativa di un gruppo di professionisti locali, animati dal desiderio di condividere i valori e le finalità del Rotary International. I soci fondatori furono 31 e tanti di loro sono rimasti, non solo nella memoria storica del Club, ma anche di tanti molisani.
Il promotore e animatore del Club fu Renato Pistilli Sipio, il quale ricoprì la carica di Presidente per ben sei anni. Tra gli altri illustri fondatori si annoverano: Franco Ciampitti, Francesco Colitto, Gaetano Giampaolo, Luigi Montalbò, Salvatore Saggese, Sisto Giampaolo e Giuseppe Petrucciani.
Il Club di Campobasso, nei quasi settant’ anni dalla sua fondazione, ha svolto numerosi services del Rotary International e varie iniziative, sia territoriali che nazionali, manifestando una spiccata volontà e propensione alla condivisione e alla collaborazione intradistrettuale.
Negli anni il Club ha continuato con impegno a perseguire i propri obiettivi e a realizzare numerose attività di servizio, sia in ambito territoriale che distrettuale

e internazionale, aderendo a diversi progetti in essere. Tra le iniziative più significative e affermate del Club spicca l’assegnazione del Premio Rotary Campobasso – istituito a partire dall’anno 1990 – che quasi annualmente viene assegnato ad un molisano che si sia particolarmente distinto nell’ambito dell’arte, della cultura, dell’esercizio dell’attività professionale o in attività finalizzate al progresso sociale del Paese e che abbia sempre mantenuto legami e contatti con la terra di origine, conseguendo merito ed onore fuori dai confini regionali.
In questi ultimi anni l’effettivo è stato “ringiovanito” dall’entrata di giovani rotaractariani e attualmente il Club conta 48 soci attivi, di cui 8 donne, particolarmente attive e dinamiche nelle attività di service e più in generale nella vita del Club. Inoltre è stato appena costituito l’Inner Will.

3) PIANO DIRETTIVO E PRIORITA’
Tre sono le priorità del piano direttivo del Rotary Club di Campobasso alle quali sono riconducibili obiettivi specifici:
Priorità 1 – sostenere e rafforzare il Club, in particolare:
1.a) promuovere lo spirito di iniziativa e la propensione all’innovazione;
1.b) incoraggiare i soci del Club a partecipare alle diverse attività di servizio; 1.c) promuovere la diversità come valore aggiunto;
1.d) promuovere il reclutamento e il consolidamento dell’effettivo; 1.e) favorire la formazione dei soci candidati a essere nuovi dirigenti;
1.f) incoraggiare la pianificazione delle attività in sintonia con il Distretto.

Priorità 2 – attenzione e promozione dell’azione umanitaria: 2.a) eradicazione della poliomelite;
2.b) rafforzamento delle collaborazioni e dei contatti con altri/e Istituzioni/Enti, promuovendo iniziative comuni;
2.c) sviluppo di progetti a livello locale e internazionale e partecipazione a progetti già in svolgimento;
2.d) sviluppo di servizi sostenibili incentrati sia su programmi per nuove generazioni (scambio giovani Rotaract – Rotary; pace e prevenzione/risoluzione dei conflitti tra le nazioni; emergenze sanitarie; sviluppo economico e comunitario; alfabetizzazione ed educazione di base.
Priorità 3 – migliorare l’immagine pubblica:
3.a) far conoscere sempre più diffusamente le attività di servizio; 3.b) promuovere e rafforzare l’orgoglio dell’appartenenza;
3.c) promuovere i valori fondamentali dl Rotary; 3.d) dare enfasi all’azione professionale;
3.e) incoraggiare il Club a cogliere le opportunità e a promuovere anche iniziative innovative.

4. ORGANIGRAMMA – IL CONSIGLIO DIRETTIVO E LE ALTRE CARICHE DEL CLUB PER L’ANNO ROTARIANO 2024-2025

il Consiglio Direttivo del Rotary Club Campobasso è così composto:

Presidente
Giampaolo Colavita

Vice Presidente
Giuseppina Sallustio

Segretario
Federico Cutrone

Tesoriere
Lucio De Angelis

Past President
Rocco Del Nero

Presidente Incoming
Eliodoro Giordano

Consiglieri
Erennio Ciotoli, Maurizio Nerilli, Fausto Parente

Altre cariche del Club:

Prefetto
Erennio Ciotoli

Comunicatore
Gianni Palange

Delegato Rotary per il Rotaract
Angela Sinagoga

4.1) ORGANIGRAMMA – LE COMMISSIONI 2024-2025

COMMISSIONE PER L’AMMINISTRAZIONE

Presidente: Alessandra AUFIERO – Componenti: Domenico COLOCCIA, Romano SABATELLI, Luigialberto CUTRONE

COMMISSIONE PER L’EFFETTIVO

Presidente: Mimma Leonora BOLLELLA – Componenti: Pierluigi AMOROSO, Bruno DE SOCIO, Giuseppe RUSCITTO

COMMISSIONE PUBBLICO INTERESSE (PROGETTI)

Presidente: Michele Matteo RINALDI – Componenti: Renato ELISEO, Filiberto CASTIGLIONE, Giancarlo POZZO, Pasquale CAMARDO

COMMISSIONE ROTARY FOUNDATION

Presidente: Giuliano CAMPOSARCUNO – Componenti: Cesare BITONTI, Elisabetta DI MASSA, Eugenio CUCCINIELLO

COMMISSIONE PUBBLICHE RELAZIONI

Presidente: Eliseo SIPARI – Componenti: Francesco POTITO, Giuseppe NEBBIA, Antonietta LICIANCI, Giovanni DELL’AQUILA

COMMISSIONE NUOVE GENERAZIONI

Presidente: Angela SINAGOGA – Componenti: Maria De NINNO, Matteo SANTAMARIA, Giuseppe CRISTOFARO

COMMISSIONE SPECIALE PER L’ESPANSIONE TERRITORIALE

Presidente: Gianni PALANGE – Componenti: Giancarlo POZZO, Pasquale CAMARDO, Giulio GIORDANO

COMMISSIONE SPECIALE PER I RAPPORTI CON L’UNIVERSITÀ

Presidente: Giuseppe REALE – Componenti: Luigi DI MARZIO, Giovanni Maria PIACENTINO, Fulvia FOCKER

COMMISSIONE SPECIALE SAPERI E SAPORI (EX COMMISSIONE VIAGGI)

Presidente: Ugo PUCA – Componenti: Maria De NINNO, Antonio DE MARINIS, Elisabetta Di MASSA

COMPITI E FUNZIONI DELLE COMMISSIONI

Commissione per l’amministrazione – Nella generale considerazione che la gestione finanziaria, anche di un sodalizio quale è un Club Rotary, rappresenta un aspetto delicato che può condizionare positivamente o negativamente la “vita” del Club, il compito della Commissione è soprattutto quello di una corretta e sana gestione amministrativa e contabile del Club, in collaborazione e condivisione con il Presidente, il Tesoriere e l’intero Consiglio Direttivo. Per l’anno rotariano 2024-2025 si pongono i seguenti obiettivi:
1) collaborazione con il Tesoriere ai fini della stesura del bilancio secondo i principi di trasparenza e oculata gestione finanziaria del Club; la trasparenza dei costi di gestione e l’evidenza delle diverse voci contabili, relative sia alla gestione ordinaria, che alle attività di service;
2. individuazione di possibili canali di finanziamento e sponsorizzazione delle attività promosse dal Club; 3) sviluppo dell’informatizzazione per snellire e ottimizzare tutte le procedure amministrative del Club;
3) individuazione di possibili strategie di riduzione/ottimizzazione dei costi di gestione del Club.

Commissione per l’effettivo – Uno dei compiti preminenti della Commissione è il rafforzamento dell’effettivo, attraverso il reclutamento di nuovi soci, da effettuare secondo i principi e le regole rotariane, avendo cura di verificarne l’effettiva rispondenza, prima di proporne la candidatura; curando l’orientamento e la formazione dei soci, attraverso momenti dedicati, in particolare in occasione delle conviviali.
Di pertinenza della Commissione sono: la predisposizione e l’aggiornamento delle classifiche, di concerto con il Consiglio Direttivo; le proposte di premiazione per i soci meritevoli, secondo i criteri rotariani; favorire il più ampio coinvolgimento e la più fattiva partecipazione a tutte le attività rotariane.
Gli obiettivi che si cercherà di cogliere nell’anno rotariano 2024/2025 sono inerenti:
1) alla verifica e all’aggiornamento delle «classifiche» dei soci;
2) l’entrata di nuovi soci, possibilmente giovani.

Commissione pubblico interesse (progetti) – I compiti della Commissione sono quelle inerenti: alla redazione di progetti da realizzare nel corso dell’anno rotariano; all’avvio di progetti da predisporre, sviluppare e realizzare nel corso di più annate, in condivisione con i Presidenti e i Consigli Direttivi dei vari anni interessati; allo svolgimento di progetti formativi, umanitari, service, sia a livello locale che a livello nazionale, finalizzati a raggiungere obiettivi di pubblico interesse; alla promozione di progettualità in sinergia con le Istituzioni locali e con altri Club rotariani.

Per l’anno rotariano 2024-2025, gli obiettivi sono:

1) promozione di iniziative culturali che focalizzino l’importanza del patrimonio archivistico e bibliotecario del Molise, al fine di richiamare l’attenzione e l’interesse della comunità sulla necessità di tutelarlo e valorizzarlo;
2) promozione di una diffusa conoscenza delle potenzialità turistiche e delle risorse culturali territoriali del Molise;
3) rafforzamento dell’importanza del Premio Rotary;
4) promozione di progetti in collaborazione e in sinergia con altri Club e con il Distretto.

Commissione Rotary Foundation – La Commissione rafforzerà l’impegno e le iniziative a sostegno della Fondazione Rotary, sia dal punto di vista finanziario, che con la partecipazione attiva dei soci ai relativi programmi.

Per l’anno rotariano 2024-2025 vengono individuati i seguenti obiettivi:
1) organizzazione di eventi per la raccolta di fondi da destinare alla Fondazione;
2) collaborazione con la Fondazione per la redazione di progetti;
3) contribuzione alla Rotary Foundation, almeno nella misura già versata nei precedenti anni rotariani (€ 35,00 per ciascun socio).

Commissione comunicazione e immagine pubblica – Compiti della Commissione sono la promozione di una sempre più diffusa conoscenza delle attività svolte dal Club e, in generale, del Rotary; il rafforzamento dei rapporti con le Istituzioni e con i media, al fine di diffondere e far conoscere i progetti e le attività svolte dal Club; la promozione dell’immagine pubblica del Rotary e, in particolare, del Club di Campobasso; l’accoglienza degli ospiti e degli invitati presso il Rotary Club in occasione di convegni, cerimonie, eventi rotariani e conviviali.
Per l’anno rotariano 2024-2025 gli obiettivi sono i seguenti:
1) pubblicazione periodica del Bollettino del Club, sia in formato digitale che a stampa;
2) intensificazione dei rapporti con gli Organi di informazione;
3) comunicazione delle principali attività promosse dal Club e degli eventi più rilevanti dell’annata rotariana;
4) aggiornamento continuo – in sinergia con il Consiglio Direttivo – del sito web del Club e dei social network;
5) comunicazione al Distretto degli eventi e delle attività di servizio organizzate dal R.C. Campobasso.

Commissione nuove generazioni – La Commissione rafforzerà la propria attività sullo sviluppo delle doti di leadership nei giovani; promuoverà la partecipazione dei giovani a progetti di servizio, sia locali che nazionali; concorrerà allo sviluppo di programmi di scambio volti a promuovere i rapporti fra diverse culture e ad avvicinare i giovani al Club, anche nell’obiettivo di incrementare l’effettivo; promuoverà un maggiore coinvolgimento del Rotaract e dei rotaractiani nelle attività del Club o alla partecipazione di questi ultimi a specifici progetti o programmi ad essi dedicati.

Per l’anno rotariano 2022-2023 vengono fissati i seguenti obiettivi:
1) sviluppo di ogni possibile e utile forma di collaborazione con il Rotaract;
2) promozione del passaggio dei rotaractiani al Club nei casi in cui ne ricorrano le condizioni

Commissione per l’espansione territoriale – Le aree di interesse della Commissione sono quelle relative: all’estensione al territorio delle attività di servizio del Rotary Campobasso; alla individuazione, in sinergia con la Commissione per l’effettivo, di nuovi potenziali soci residenti nei comuni ricadenti nella zona di competenza territoriale del Club.
Per l’anno rotariano 2024-2025 viene assegnato, come obiettivo, l’organizzazione di eventi o di attività di servizio, in linea con la programmazione dell’anno, presso i Comuni ricadenti nella circoscrizione del Club di Campobasso, in collaborazione con le istituzioni locali o altre associazioni operanti i detti territori limitrofi.

Commissione per i rapporti con l’Università – La Commissione proseguirà nel rafforzamento dei rapporti e della collaborazione con l’Università del Molise. Per l’anno rotariano 2024-2025 si pone l’obiettivo dell’organizzazione di uno o più eventi o di un’attività di servizio in collaborazione con l’Università degli Studi del Molise e in linea con il programma dell’anno.

Commissione Speciale “Saperi e Sapori” – Una delle attività che ha sempre contraddistinto il Club di Campobasso è stata l’attenzione per la cultura e la socializzazione, anche come elementi di rafforzamento dello spirito di amicizia e di condivisione delle cose belle e del valore della convivialità rotariana. Tante sono state le iniziative organizzate per visitare mostre, musei, borghi, ecc del Molise e non solo, ai cui hanno partecipato anche amici non rotariani, e poiché in questi ultimi anni tali iniziative hanno riscontrato notevole gradimento e successo, già nel passato anno rotariano, si è ritenuto utile ed opportuno istituzionalizzarle, costituendo una Commissione ad hoc.
Gli obiettivi per l’anno 2024-2025 sono:
1) il rafforzamento delle attività culturali che possano vivificare sempre più l’amicizia tra rotariani e non, e che possano essere l’occasione per far conoscere sempre più il Rotary; lo scambio di visite con altri Club;
2) una sempre maggiore conoscenza del territorio e delle sue bellezze.

5. PROGRAMMA a.r. 2024-2024 – Rotary Club Campobasso
Normalmente il programma annuale di un Rotary Club prevede attività istituzionali di sede e di Distretto; progettualità e services locali e distrettuali in continuità con l’anno o gli anni rotariani precedenti; progettualità ed iniziative nuove, programmate per dell’anno rotariano 2024-2025 che è prossimo ad iniziare.
Onde evitare ripetizioni o riportare cose che potrebbero risultare pleonastiche, in questa sede sono illustrate le progettualità, le iniziative e i services già condivisi e in alcuni casi anche calendarizzati. Quanto di seguito riportato è il frutto del lavoro preliminare che, soprattutto, il Consiglio Direttivo incoming ha svolto nei mesi passati, anche in coerenza con la programmazione distrettuale e in condivisione con l’assistente del Governatore 2024-2025.

1) Progetto culturale interclub, coinvolgendo tutti i club del Molise, inerente la “Tutela e valorizzazione del patrimonio archivistico e bibliotecario del Molise”. L’obiettivo è quello di portare all’attenzione dell’opinione pubblica e delle Istituzioni l’importanza e il valore culturale e sociale del patrimonio archivistico e bibliografico presente in numerose comunità della regione (Agnone, Isernia, Campobasso, Larino, Termoli, ma anche altri centri). Allo scopo si intende promuovere incontri culturali e dibatti con il coinvolgimento di esperti, auspicabilmente in sinergia con altre Associazioni.

2) Forum distrettuale: Organizzazione di un forum distrettuale su una tematica di grande attualità quale “Robotica, etica e lavoro”. L’iniziativa è stata unanimemente approvata dal Direttivo, condivisa con l’Assistente del Governatore e l’intera governance distrettuale. L’evento si svolgerà a Campobasso il 06 aprile 2025.

3) Rotary club Campobasso: Evento (auspicabilmente interclub e se possibile con altri sodalizi, come ad esempio, l’Accademia Italiana della Cucina) sul tema “La Convivialità come strumento di condivisione dei principi rotariani” (ottobre 2024).

Concorso nelle scuole: Legalità e Cultura dell’etica. Il tema di quest’anno “Il culto della forza e dell’aggressività è in preoccupante aumento tra i giovani: la Società, la Scuola e la Famiglia sono chiamate a prevenire e affrontare il problema, contrastando la violenza giovanile anche attraverso la valorizzazione delle differenze di genere.”
Si intende promuovere il concorso in alcuni Istituti scolastici del territorio di pertinenza del Club. In attesa dell’emanazione del bando 2024-2025, preliminarmente sono già stati acquisiti l’interesse e la disponibilità di alcuni Dirigenti scolastici.

4) Camper sanitario: organizzazione del service, auspicabilmente in collaborazione o in coordinamento con gli altri Club molisani.

5) “Festa della luce” a San Vincenzo al Volturno, unitamente agli altri Club del Molise.

6) Premio Rotary 2024-2025.

7) Marcia della pace – organizzata dalla Diocesi di Campobasso (gennaio-marzo): si prevede la partecipazione ufficiale del Club; così pure, di volta in volta, si valuterà l’opportunità di partecipare, come Club, ad altre eventuali manifestazioni sul tema della pace.

8) Scambio di visite con gli amici del Rotary Club Vestini.

9) Rotaract: massimo sostegno e collaborazione alle iniziative del Rotaract.

10) Progetto Etiopia (Campobasso, Agnone, Isernia, Larino, Termoli), già progetto distrettuale rimasto inattivo per l’emergenza Covid. Si prevede di riconsiderare il progetto anche individuando modalità di intervento più rapide.
Tutte le iniziative, gli eventi e le attività di servizio organizzate dal Rotary Club Campobasso verranno comunicati con congruo anticipo, sia ai soci, mediante la Newsletter del Club, che al Distretto, nel corso dell’annata rotariana.

Rotary Club Campobasso – Piano direttivo 2024-2025